Quando: 08. Luglio - 03. Agosto 2021
Dove: tra il Museo Lumen e il MMM Corones in cima al Plan de Corones
Non sempre si poteva parlare di un'Europa unificata e pacifica, perché più di 100 anni fa l'Europa era ancora divisa. Le frontiere furono fortificate e le nazioni combatterono l'una contro l'altra. Le guerre hanno fatto milioni di vittime. Una di queste ex zone di conflitto è il confine nelle Alpi tra l'Italia e l'Austria, dove migliaia di soldati sono morti fino a quando l'Italia non annesse definitvamente l'Alto Adige il 10 ottobre 1920.
100 anni dopo è stato creato l'AlpFrontTrail. Il suo scopo è quello di celebrare l'unità e la libertà dell'Europa. La corsa su questo ex fronte di guerra vuole attirare l'attenzione sull'importanza di un'Europa unita.
Harald Wisthaler e Philipp Reiter hanno concepito la corsa AlpFrontTrail con il motto "Correre contro l'oblio". Il 6 ottobre 2020, i dieci top trail runner Daniel Jung, Eva Sperger, Jakob Hermann, Martina Valmassoi, Hannes Perkmann, Marco de Gasperi, Ina Forchthammer, Hannes Namberger, Tom Wagner e Laura Dahlmeier sono partiti all'avventura. Lungo il percorso di 850 chilometri, con un dislivello di 55.000 metri, i corridori hanno superato la linea del fronte della prima guerra mondiale tra l'Italia e l'Impero Asburgico. L'AlpFrontTrail è partito da Grado e si è concluso al Passo dello Stelvio.
Gli atleti dell'Alto Adige, dell'Italia, dell'Austria e della Germania sono diventati testimoni della prima guerra mondiale visitando cimiteri, fortificazioni, vedendo i campi di battaglia e parlando con esperti.